mercoledì 28 novembre 2012

Altri 150 vini

altri vini......
www.enotecagustodivino.it

CONF.LEGNO 6 TORRE VARANO:3FALAN. 3AGLIANICO 66,1
CONF.LEGNO 6 VILLA MATILDE 3FALAN.3FALERNO R 70,4
CONF.LEGNO 6:3DUCA ENRICO+3BIANCA VALGUARNERA 223,5
CONFEZIONE LEGNO BEGONIA 1B+1R 35,0
CONFEZIONE LEGNO EDERA 2B+2R 32,2
CONFEZIONE LEGNO GIRASOLE 1B+2R 35,6
CONFEZIONE LEGNO ORCHIDEA 1B+2R 40,9
FRAN.ALSAZIA GEWURZTR.GRUSS 75CL 16,3
FRAN.ALSAZIA GEWURZTR.SLUMBERGER 75CL 24,3
FRAN.ALSAZIA PINOT G.SLUMBERGER 75CL 22,9
FRAN.ALSAZIA RIESLING SLUMBERGER 75CL 18,8
FRAN.BAHANS HAUT BRION 97/99/00 75CL 98,3
FRAN.BARON DE L 75CL. 65,6
FRAN.BARON DE L MAGNUM 1.5L 145,8
FRAN.CHABLIS LAROCHE 75CL. 18,9
FRAN.CHABLIS LAROCHE PETIT 75CL 16,6
FRAN.CHABLIS PIC MONTEMELIER 75CL 33,0
FRAN.CHABLIS PIC PREMIER 75CL 67,7
FRAN.CHATEAU CHEVAL BLANC 08 75CL. 818,6
FRAN.CHATEAU CHEVAL BLANC 97 75CL 556,8
FRAN.CHATEAU DE PEZZ 75CL. 50,3
FRAN.CHATEAU HAUT BEAUSEJOUR 75CL 26,6
FRAN.CHATEAU HAUT BRION 97 75CL 345,6
FRAN.CHATEAU HAUT BRION 99/01/02 75CL 392,6
FRAN.CHATEAU LA FLEUR PETRUS 09 75CL. 225,1
FRAN.CHATEAU LAFITE 91/97/02 75CL 535,4
FRAN.CHATEAU LATOUR 99 /97 75CL 592,5
FRAN.CHATEAU LATOUR A POMEROL 75CL.08 93,7
FRAN.CHATEAU LINCH BAGES 09 75CL. 261,4
FRAN.CHATEAU MARGAUX 01 75CL 625,4
FRAN.CHATEAU MOUTON ROTHSCHILD 01/02/04  75CL 341,2
FRAN.CHATEAU PETRUS 09 75CL 3560,0
FRAN.CHATEAU RESPIDE MEDVILLE 75CL 22,5
FRAN.CHATEAUNEUF DU PAPE DELAS HAUTE PIERRE75 39,9
FRAN.CORTON CHARLEMAGNE REGNARD 75CL 183,9
FRAN.LE CARRUADES DE LAFITE 01 75CL. 111,9
FRAN.LE CARRUADES DE LAFITE 05 75CL 217,8
FRAN.LES FORTS DE LATOUR 04 75CL 239,6
FRAN.LES FORTS DE LATOUR 99 75CL 116,5
FRAN.NUITS ST.GEORGES PREMIER CRU 75CL 56,7
FRAN.PAVILLON ROUGE DU MARGAUX 04/05 75CL 213,4
FRAN.PAVILLON ROUGE DU MARGAUX 95 75CL 108,9
FRAN.POMMARD PREMIER CRU LES PEZEROLLES 75CL 58,9
FRAN.POUILLY FUME' LADOUCETTE 75CL 26,6
FRAN.PUILLY FUME' MAGNUM 5 LT 200,4
FRAN.REGNARD POUILLY FUISSE 75CL. 29,7
FRAN.REGNARD PULIGNY MONTRACHET 75CL 67,4
FRAN.SANCERRE LA FONDE LADOUCETTE BIANCO 75CL 24,2
FRAN.SANCERRE LA FONDE LADOUCETTE ROSSO 75CL 24,6
GERMANIA RIESLING kabinett ERBACK 75CL. 20,8
GRECIA RETZINA TSANTALI 75CL. 6,4
MAGNUM  FIOR DUVA 1.5LT 70,4
MAGNUM AMARONE BERTANI 1.5LT 03 118,0
MAGNUM AMARONE MASI 1.5 LT. 81,7
MAGNUM AMARONE MASI 3LT 181,5
MAGNUM BARBERA BRICCO DELL'UCCELLONE 1.5LT 80,2
MAGNUM BARBERA SOVRANA BATASIOLO 1.5LT 27,1
MAGNUM BAROLO BOFANI BATASIOLO 1,5LT 73,1
MAGNUM BAROLO BOSCARETO BATASIOLO 1.5LT 73,1
MAGNUM BAROLO CANNUBI M.BAROLO 1,5LT 05 85,7
MAGNUM BAROLO CORDA BRICCOLINA 1,5LT 79,5
MAGNUM BAROLO LA MORRA BATASIOLO 1,5LT 73,1
MAGNUM BAROLO MONTEZEMOLO CRU GORETTE 98 201,8
MAGNUM BRAIDE ALTE LIVON 1.5LT 50,7
MAGNUM BROLO DI CAMPOFIORIN MASI 1.5 LITRI 43,6
MAGNUM BRUNELLO BANFI 1.5LT 68,1
MAGNUM BRUNELLO PIAN D.VIGNE 1.5LT 104,4
MAGNUM BRUNELLO PIAN D.VIGNE 3 LT. 225,1
MAGNUM CABREO IL BORGO 1.5LT 68,1
MAGNUM CABREO LA PIETRA 1.5LT 55,1
MAGNUM CAMPOFIORIN MASI 1.5LT 23,4
MAGNUM CASAL FERRO BROLIO 1.5LT 63,1
MAGNUM CERVARO ANTINORI 1.5 LT 86,2
MAGNUM CERVARO ANTINORI 3 LT 187,3
MAGNUM CHARDONNAY VIE DI ROMANS 1,5LT 44,3
MAGNUM CHIANTI CASTELLO DI AMA 1.5 LT 58,8
MAGNUM CHIANTI FONTODI 1,5LT 35,9
MAGNUM CHIANTI IL PARETO NOZZOLE 00 1,5LT 99,6
MAGNUM CHIANTI RIS.DUCALE 1.5LT 38,1
MAGNUM CHIANTI RISERVA DUCALE ORO 1.5L 57,7
MAGNUM CHIANTI S.MARCO CAST.RAMPOLLA99 1,5LT 123,6
MAGNUM CONTE DELLA VIPERA 1.5L 42,9
MAGNUM FLACCIANELLO 1,5LT 117,2
MAGNUM GATTINARA TRAVAGLINI1,5LT LEGNO 46,8
MAGNUM GUADO AL TASSO 1.5 LITRI 173,5
MAGNUM LA SCOLCA G.de G.nera 1,5lt 49,2
MAGNUM LUPICAIA 1.5LT. 2000 224,0
MAGNUM MIRUM LA MONACESCA 1,5LT 40,3
MAGNUM MODUS RUFFINO 1.5LT 98 65,1
MAGNUM MONTEPULCIANO INDIO 1,5LT 29,1
MAGNUM MONTEPULCIANO INDIO 3LT 58,4
MAGNUM MONTEPULCIANO M.CVETIC 1,5LT 38,4
MAGNUM MONTEPULCIANO VILLA GEMMA 1.5 LT 95,3
MAGNUM MONTEVETRANO 1.5LT 111,0
MAGNUM MONTIANO FALESCO 1,5LT 78,6
MAGNUM MUFFATO DELLA SALA  ANTINORI 1.5 LITRI 105,5
MAGNUM NERO D'AVOLA HARMONIUM FIRRIATO 1.5L 53,3
MAGNUM NERO D'AVOLA MILLE 1 NOTTE 1.5LT 90,4
MAGNUM NERO DEL TONDO 1,5LT 61,5
MAGNUM ORNELLAIA 1.5LT. 332,5
MAGNUM ORNELLAIA 3 LITRI 07 621,1
MAGNUM ORNELLAIA 6LT 1576,0
MAGNUM RONCO DELLE MELE VENICA 1.5LT 69,4
MAGNUM S.LEONARDO 1,5LT 104,4
MAGNUM SAFFREDI 1.5LT 2002 111,0
MAGNUM SAGRANTINO A.CAPRAI 1.5LT 59,2
MAGNUM SAGRANTINO A.CAPRAI 3 LITRI 147,7
MAGNUM SASSICAIA 1.5LT 08 304,9
MAGNUM SAUVIGNON PIER V.DI ROMANS 75CL. 42,9
MAGNUM SOLAIA ANTINORI 1.5 LITRI 411,2
MAGNUM TIGNANELLO 1.5 LITRI 131,4
MAGNUM TIGNANELLO 3 LITRI 283,1
MAGNUM TORRIONE 1.5 LT. 69,4
MALVASIA LIPARI COLOSI NATURALE 75CL. 21,1
MALVASIA LIPARI COLOSI PASSITO 75CL. 23,8
MALVASIA LIPARI HAUNER 50CL. 20,3
MALVASIA LIPARI PASS.HAUNER 50 cl. 24,8
MARSALA ALLA MANDORLA PELLEGRINO 75cl. 8,2
MARSALA FIMAR SECCA 2 LITRI 10,5
MARSALA FLORIO BAGLIO 50CL. 25,4
MARSALA FLORIO FLORIOVO 75CL. 6,6
MARSALA FLORIO SECCO 75CL. 9,0
MARSALA FLORIO TARGA 1840 50CL. 14,2
MARSALA FLORIO TERRE ARSE 50CL. 14,1
MARSALA JOSEPHINE ROUGE 50CL 26,9
MARSALA PELLEGRINO IP 1litro 8,1
MARSALA PELLEGRINO SUPERIORE SECCA75 7,7
MARSALA VECCHIO SAMPERI 50CL. 40,7
MARSALA VIGNA LA MICCIA DE BARTOLI 50CL 31,5
NOVELLO TERRAZZE DELLA LUNA 75CL. 7,7
NUOVA ZELANDA CHARDONNAY CLOUDY BAY 75CL 27,5
NUOVA ZELANDA SAUVIGNON CLOUDY BAY 75CL 25,6
NUOVA ZELANDA SAUVIGNON SAINT CLAIR 75CL 17,6
SAUTERNES 1ER CRU R.VIGNEAU 99 75CL. 58,9
SAUTERNES 375ML.CHATEAU ST.HELENE 22,6
SAUTERNES 375ML.CHATEAU YQUEM 206,2
SAUTERNES 375ML.GRANCRU DE MALLE 31,4
SAUTERNES 375ML.RAYNE VIGNEAU 34,1
SAUTERNES CHATEAU D'ARCHE' 1ER CRU 75CL. 39,4
SAUTERNES CHATEAU LES JUSTICES 75CL 37,5
SAUTERNES CHATEAU ST.HELENE 75CL 01 35,8
SAUTERNES CHATEAU YQUEM  75CL. 288,9
SAUTERNES GRAN CRU DE MALLE 98 75CL. 50,0
SAUTERNES RIEUSSEC 75CL 83,2
SPAGNA MARQUES DE RISCAL RIOJA 75CL 22,8
SUD AFRICA AVONDRUST BLANC 75CL 8,8
SUD AFRICA FLEUR DU CAP CAB.SAUV.75CL 16,2
SUD AFRICA FLEUR DU CAP PINOTAGE 75CL 15,9
SUD AFRICA FLEUR DU CAP SAUVIGNON BLANC 75CL 14,5
VIN SANTO DI POMINO NATURALE 50CL. 22,5

martedì 27 novembre 2012

Enoteca GustoDivino (nel cuore di Roma)

I primi 100 vini

Enoteca Gusto Divino
 
Via Alessandria ,18  
00198 Roma
Tel. 0664465086
www.enotecagustodivino.it
 
   
LISTINO VINI   
   
ARGENTINA  CORBEC MASI 75CL. 26,0
ARGENTINA AFINCADO MALBEC 75CL. 40,4
ARGENTINA CHEVAL DES ANDES 75CL. 73,9
ARGENTINA MALBEC TERRAZAS SELECTION 19,1
AUSTRALIA SHIRAZ CAPE MENTELLE 75CL. 09 23,2
BEAUJOLAIS NOVEAU  TETE A TETE 75CL. 8,8
CALIFORNIA  ZINFANDEL RAVENSWOOD 75CL 16,5
CALIFORNIA CAB.SAUV.BERINGER KNIGHT VALLEY 28,5
CALIFORNIA CAB.SAUVIGNON TALUS 75CL 14,8
CALIFORNIA CHARDONNAY BERINGER 75CL 17,7
CALIFORNIA CHARDONNAY MONDAVI PR.SELECT75CL 17,6
CALIFORNIA CHARDONNAY MONDAVI WOODBRIDGE 75CL 13,4
CALIFORNIA OPUS ONE MONDAVI 75CL 236,1
CILE CABERNET SAUVIGNON SANTA CAROLINA 75CL 8,8
CILE SAUVIGNON BLANC SANTA CAROLINA 75CL 8,8
CONF.LEGNO 2 AMARONE MASI 72,6
CONF.LEGNO 2 BRUNELLO BANFI 70,4
CONF.LEGNO 2 BRUNELLO BIONDI SANTI 154,3
CONF.LEGNO 2 BRUNELLO FRESCOBALDI 75,1
CONF.LEGNO 2 BRUNELLO LA TORRE 63,5
CONF.LEGNO 2 CAPEZZANA: 1CARMIGN+1GHIAIE FURB 58,8
CONF.LEGNO 3 AMARONE MASI 112,7
CONF.LEGNO 3 BARBERA LUNA FALO' TERRE DA VINO 42,3
CONF.LEGNO 3 BAROLO BATASIOLO 84,8
CONF.LEGNO 3 BAROLO BATASIOLO CORDA BRICCOLIN 127,9
CONF.LEGNO 3 BRUNELLO BANFI 102,9
CONF.LEGNO 3 BRUNELLO BIONDI SANTI 227,6
CONF.LEGNO 3 BRUNELLO CAPARZO 105,4
CONF.LEGNO 3 BRUNELLO FRESCOBALDI 109,8
CONF.LEGNO 3 BRUNELLO LA TORRE 89,8
CONF.LEGNO 3 FALANGHINA TABURNO TORRE VARANO 38,0
CONF.LEGNO 3 NOBILE LA BRACCESCA 61,3
CONF.LEGNO 3 SAGRANTINO CAPRAI COLLEPIANO 95,3
CONF.LEGNO 6 AMARONE BERTANI CLASSICO 372,4
CONF.LEGNO 6 AMARONE MASI 212,7
CONF.LEGNO 6 AMARONE MASI MAZZANO 488,3
CONF.LEGNO 6 AMARONE SANTI 149,6
CONF.LEGNO 6 ANGORIS: 2RIB.G. 2SAU 2CAB.SAU 79,0
CONF.LEGNO 6 BANFI: 2ROSSO+2CHIANTI+2CENTINE 67,5
CONF.LEGNO 6 BARBARESCO BERSANO 136,0
CONF.LEGNO 6 BARBARESCO PIO CESARE 275,9
CONF.LEGNO 6 BAROLO BATASIOLO 154,3
CONF.LEGNO 6 BAROLO BATASIOLO CORDA BRICCOLIN 241,4
CONF.LEGNO 6 BAROLO BERSANO 136,0
CONF.LEGNO 6 BAROLO PIO CESARE 275,9
CONF.LEGNO 6 BARONI SAN LORENZO 3+3NERO AVOLA 94,8
CONF.LEGNO 6 BATASIOLO:2DOLC 2ARNEIS 2BARBERA 79,0
CONF.LEGNO 6 BRUNELLO BANFI 187,3
CONF.LEGNO 6 BRUNELLO BARBI 173,3
CONF.LEGNO 6 BRUNELLO CAPARZO 201,2
CONF.LEGNO 6 BRUNELLO COL D'ORCIA 175,3
CONF.LEGNO 6 BRUNELLO FRESCOBALDI 202,3
CONF.LEGNO 6 BRUNELLO LA TORRE 172,4
CONF.LEGNO 6 BURACCHI: 3ROSSO+3NOBILE 85,5
CONF.LEGNO 6 CAPRAI SAGRANTINO 25°ANNIVER. 351,7
CONF.LEGNO 6 CAPRAI: 2BELV.B 2ROSSO 2P.BELV.R 70,5
CONF.LEGNO 6 CAPRAI: 2SAGRANTINO 4ROSSO 137,4
CONF.LEGNO 6 CHERCHI: 2PIGA.+2TUVA.+2CAGN. 84,8
CONF.LEGNO 6 CHIANTI BADIA A COLTIBUONO 92,3
CONF.LEGNO 6 CHIANTI BINDI SERGAR 3C.S. 3G.N. 79,0
CONF.LEGNO 6 CHIANTI MACHIAVELLI FONTALLE RIS 161,3
CONF.LEGNO 6 CHIANTI RICASOLI BROLIO 83,2
CONF.LEGNO 6 COL D'ORCIA: 3BRUNELLO+3ROSSO 134,4
CONF.LEGNO 6 CONTI ZANDOTTI 4FRASC SUP.+2MALV 74,7
CONF.LEGNO 6 CUSUMANO:2SYRAH2NERO AVO2INSOLIA 63,2
CONF.LEGNO 6 CUSUMANO:3CUBIA 3SAGANA 109,2
CONF.LEGNO 6 DUCA ENRICO 270,4
CONF.LEGNO 6 DUCA SALAPARUTA 2+2+2 70,6
CONF.LEGNO 6 FALESCO:3POGGIO GELSI 3TELLUS 69,0
CONF.LEGNO 6 FAZI BATTAGLIA SAN SISTO 90,5
CONF.LEGNO 6 FEUDI DI ROMANS:2PG 2SAUV 2REFOS 66,1
CONF.LEGNO 6 FONTANA CANDIDA KRON 137,9
CONF.LEGNO 6 GATTINARA TRAVAGLINI 126,2
CONF.LEGNO 6 GROTTA DEL SOLE:3FALAN.3GRAGNANO 67,5
CONF.LEGNO 6 ILLUMINATI:2SPIANO 2ZANNA2PLIGIA 90,8
CONF.LEGNO 6 LA TORRE 3BRUNELLO+3ROSSI 133,2
CONF.LEGNO 6 LEONE DE CASTRIS:2SAL2ROSE'2PRIM 70,4
CONF.LEGNO 6 LIVON BRAIDE ALTE 145,1
CONF.LEGNO 6 MARRAMIERO: 3ANIMA+3INFERI 104,9
CONF.LEGNO 6 MEZZACORONA: 2CABSAU2MARZ2MULLER 61,3
CONF.LEGNO 6 MILLE E UNA NOTTE DONNA FUGATA 270,4
CONF.LEGNO 6 NAPOLINI: 3SAGRANTINO+3ROSSO 103,5
CONF.LEGNO 6 PALLAVICINI:3 AMAR.2P.VERDE1STIL 89,1
CONF.LEGNO 6 POLENCIC: 2CHARD 2CAB SAUV 2P.N. 93,4
CONF.LEGNO 6 RAPITALA' 2NUHAR+2HUGONIS+2CASAL 104,9
CONF.LEGNO 6 RICASOLI: 3CASTELLO 3CASALFERRO 200,0
CONF.LEGNO 6 RITRATTI LA VIS SELEZIONE 86,2
CONF.LEGNO 6 S.ANDREA 3SOGNO+3MOSCATO OPPIDUM 79,0
CONF.LEGNO 6 SAN LEONARDO 75CL 311,7
CONF.LEGNO 6 TASCA D'ALM. 3R.CONTE+3NOZZE ORO 166,9
CONF.LEGNO 6 TASCA D'ALMERITA 3CHARD+3CAB.SAU 200,0
CONF.LEGNO 6 TERRE DEI TRINCI 3R.+3SAGRANTINO 103,5
CONF.LEGNO 6 TERREDORA 2FIANO+2GRECO+2TAURASI 107,8

lunedì 23 luglio 2012

Vino - Futuri Possibili - Agricoltura24

Agricoltura24

Il Gruppo 24 ORE in collaborazione con Bargiornale, Gdoweek, Mark Up, Ristoranti-Imprese del Gusto- e VigneVini presenta Vino futuri possibili, il 1° rapporto che analizza l'intera filiera del comparto vino.
Nell'occasione saranno illustrati i risultati e i fattori di successo per il vino italiano emersi dalla ricerca realizzata sui consumatori e i professionisti da Duepuntozero Research, Gruppo Doxa e Marilena Colussi, Direttore di Ricerca tendenze alimentari e sociali.


Sfoglia il Rapporto del convegno



lunedì 9 luglio 2012

Vino biologico: pronti, via!

Vino biologico: pronti, via! - AgroNotizie - Attualità


 Dalla prossima vendemmia porteremo finalmente in tavola in vino biologico: 'finalmente', perché ci sono voluti oltre vent'anni per giungere a un regolamento europeo, condiviso e uguale per tutti, che definisca una

volta per tutte cosa è bio e cosa non lo è nel bicchiere.
Perché non di sole uve, si sa, vive il vino: la nuova definizione certificherà anche le tecniche di produzione e di conservazione. A partire dal primo agosto 2012, ora X del vino biologico, sparirà la definizione di 'vino ottenuto da uve biologiche che, al momento, il consumatore può trovare sugli scaffali di enoteche e supermercati, e la miriade di disciplinari diversi che porta con sé.
Una svolta storica, giunta oltre vent'anni dopo l’entrata in vigore della normativa europea sull’agricoltura e i prodotti biologici. Abbiamo chiesto un parere a Paolo Carnemolla, presidente di Federbio, e a Vito Russo, esperto della Federazione per l'industria alimentare.

In che cosa consiste il nuovo regolamento per il vino bio? Quali pratiche enologiche sono proibite e quali invece sono ammesse?
"I nuovi requisiti sono sostanzialmente quattro - spiega Vito Russo - . Innanzitutto i prodotti vitivinicoli sono ottenuti solo da materie prime biologiche, mentre prima era implicito; secondo poi, ed è questa la vera novità, vi sono restrizioni delle pratiche enologiche. In terzo luogo viene stilata una lista positiva delle sostanze ammesse (additivi+coadiuvanti) e, infine, vi è una limitazione dei solfiti, anche se molto debole.
Le pratiche enologiche sono basate sul Reg. CE 606/2009 vigente alla data del 1.8.2010 e per il bio valgono le seguenti restrizioni: i trattamenti termici devono essere inferiori a 70°C e nella filtrazione la dimensione dei pori non può essere inferiore a 0.2μm. Mentre sono vietate le seguenti pratiche: elettrodialisi per la stabilizzazione tartarica; concentrazione parziale a freddo dei vini; scambio cationico per la stabilizzazione tartarica; eliminazione fisica della  SO2; Dealcolizzazione parziale. La Commissione prevede la revisione entro 01/08/2015 delle seguenti pratiche attualmente ammesse:osmosi inversa (per l’arricchimento dei mosti); resine a scambio ionico per i MCR e i trattamenti termici.
In merito alle sostanze, è stata definita una lista positiva delle sostanze ammesse in biologico (44 contro le 68 previste dal convenzionale – Reg. CE 606), mentre sono vietate le seguenti sostanze: Bisolfito d’ammonio, Betaglucanasi, Acido Malico, Chitosina, Tartrato di Calcio, Chitina-Glucano, Polivinilimidazolo, Polivinilpirrolidone, Lisozima, Ferrocianato di Potassio, Fitato di Potassio, Dimetilcarbonato, Ureasi, Carbossimetilcellulosa, Alginato di Calcio, Sorbati.

Come verrà applicato il nuovo regolamento ai vini già nelle cantine?
"Questo aspetto, in particolare, verrà normato in Italia con un apposito Decreto ministeriale, in fase di pubblicazione, che prevede la possibilità per le aziende che erano già inserite nel sistema di controllo prima della data di pubblicazione del Regolamento (8 marzo 2012) di etichettare il vino come biologico previa verifica da parte degli organismi di controllo delle giacenze di vino e della conformità delle tecniche di cantina", chiarisce il presidente Carnemolla.

Cosa cambierà, nella pratica, per produttori e consumatori?
"Per i consumatori sarà finalmente possibile acquistare vini ottenuti per tutto il ciclo produttivo e di cantina secondo i principi e le regole della normativa europea sui prodotti biologici, potendo inoltre contare su livelli di solfiti aggiunti normalmente inferiori a quelli dei vini convenzionali - spiega il presidente di Federbio -. Per i produttori sarà possibile, finalmente, utilizzare la dicitura “vino biologico” e apporre il logo europeo sulle bottiglie". 
"Un ulteriore vantaggio per i produttori - aggiunge Vito Russo - consiste nella possibilità di impiegare i prodotti vitivinicoli conformi al Reg. 203 come ingredienti di altri alimenti biologici (es. zucchero d’uva, aceti, etc.)".

Quali effetti avrà sull'export di vino italiano?
"Gli effetti saranno certamente positivi, considerato che l’Italia è stato il Paese dell’Ue che fino a ora ha applicato nella maniera più restrittiva la vecchia normativa sul divieto dell’uso del logo europeo e del termine biologico riferito al vino. Ora le iniziative promozionali e di marketing anche sui mercati esteri, nei quali la concorrenza si fa sempre più agguerrita, potranno essere molto più efficaci", pronostica il numero uno di Federbio.

Come si pone Federbio rispetto a questo risultato? Siete soddisfatti?
"Anche se il Regolamento è stato frutto di un compromesso al ribasso rispetto alle richieste dei Paesi del centro e nord Europa, in particolare per quanto riguarda le quantità ammesse di solfiti e altre pratiche enologiche, FederBio ha ritenuto opportuno privilegiare la possibilità per le nostre imprese di poter etichettare in maniera finalmente compiuta i loro vini e poter utilizzare il logo europeo. Per i miglioramenti ci sarà tempo, ora ci sono più di 20 anni di oblio da recuperare" spiega Carnemolla.
L'esperto sottolinea che alcune criticità devono ancora essere risolte prima che il regolamento entri in vigore: "Alcuni divieti e restrizioni (es. trattamenti termici max 70°C, divieto della desolforazione fisica) sono accettabili se riferiti al vino in senso stretto, ma hanno un impatto negativo su altri prodotti rientranti nel campo di applicazione del regolamento, quali i mosti concentrati, mosti concentrati rettificati, mosti cotti, aceto balsamico di Modena e  aceto balsamico tradizionale".

Il via libera al vino bio è arrivato l'8 febbraio 2012 dallo Scof (Standing committee on organic farming, Comitato permanente per la produzione biologica a Bruxelles). Una battaglia cominciata nel 1991 quando, ricorda Federbio, "il primo regolamento europeo sul biologico ha escluso i vini dal suo campo di applicazione". Da allora i coltivatori biologici si sono attivati per valorizzare al meglio i loro prodotti, fino ad arrivare, nel 2010, alla Carta europea del vino biologico, un disciplinare privato nato dall'iniziativa di alcune organizzazioni biologiche europee. 
"Il regolamento europeo appena approvato è comunque frutto di un compromesso che non accoglie del tutto le richieste dell’Italia e dei Paesi mediterranei - conclude la Federazione -. Ancora molte cose dovranno essere fatte per una vera tutela del vino bio".

Il vigneto biologico in cifre

Secondo il Sinab, il Sistema d'informazione nazionale sull'agricoltura biologica del ministero delle Politiche agricole, in Italia nel 2012 gli ettari coltivati a vite biologica erano 52.273, di cui 21.931 in conversione. La stragrande maggioranza di vite bio è destinata alla vinificazione (50.563 ettari).
Per quanto riguarda la distribuzione regionale, la Sicilia fa certamente la parte del leone: con un notevole +65,5% rispetto ai 10.337 ettari del 2009 arriva a 17.110 ettari: nel 2010. Un ulteriore segnale che il vino bio piace e continua a crescere. Seguono la Puglia, con 8.365 ettari (+11,9% rispetto al 2009) e la Toscana, con 5.999 ettari (+12,4%).



Francesca Bilancieri